Il Programma GOL si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle politiche del lavoro. Si tratta del perno dell’azione di riforma nell’ambito delle politiche attive del lavoro, che oltre a GOL prevede il varo di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei Centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale. L’orizzonte temporale del Programma coincide con quello del PNRR e si tratta quindi del quinquennio 2021/2025.
Il Piano attuativo regionale del Programma GOL si inserisce in una visione strategica e unitaria della programmazione dei Fondi europei, nazionali e regionali condivisa con il partenariato sociale, economico e istituzionale regionale nel Patto per il Lavoro e per il Clima per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna: obiettivo, generare nuovo sviluppo e nuovo lavoro di qualità, accompagnare l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica e digitale, ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali e raggiungere la piena parità di genere.
Nell’integrazione tra le risorse del PNRR e quelle del Fondo sociale europeo Plus, la Regione rende disponibili a tutte le persone in cerca di occupazione percorsi personalizzati di orientamento, adeguamento delle competenze e accompagnamento nell’inserimento nel mercato del lavoro.
I percorsi sono erogati dai servizi accreditati al lavoro e dagli enti di formazione professionali accreditati dalla Regione.
In esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti, gli utenti vengono indirizzati alla scelta
I percorsi sono erogati dagli enti di formazione professionali accreditati dalla Regione.
Competenze per la FILIERA AGROALIMENTARE nel territorio di Rimini e Forlì-Cesena - GOL 2
Tipologia: Percorsi di formazione permanente
Stato: Attivo
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Delibera Num. 226 del 20/02/2023 – Rif. P.A. 2022-18827/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster “Percorso 2 – Upskilling” in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.
Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.
Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 2 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
- Operatore agricolo
- Tecnico nelle produzioni vegetali e animali
- Tecnico della tracciabilità / rintracciabilità in ambito agro-alimentare
- Tecnico delle lavorazioni carni
- Tecnico delle lavorazioni lattiero-casearie
- Tecnico di panificio e pastificio
- Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari
- Giardiniere.
I percorsi formativi hanno una durata di 40/70 ore e rilasciano una “Scheda Capacità e Conoscenze competenze” riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.
Per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori
Capofila: DINAMICA soc.cons.r.l.
Enti Partner: Associazione Emiliano Romagnola di centri autonomi di formazione professionale AECA - IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Srl Impresa Sociale - IRECOOP Emilia Romagna Società Cooperativa - ASSOFORM Romagna Scarl - CESCOT Cesena Srl
Competenze per la FILIERA DEL COMMERCIO, TURISMO, RISTORAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA nel territorio di Rimini e Forlì-Cesena - GOL 2
Tipologia: Percorsi di formazione permanente
Stato: Attivo
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Delibera Num. 226 del 20/02/2023 – Rif. P.A. 2022-18804/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster “Percorso 2 – Upskilling” in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.
Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.
Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 2 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
- Tecnico delle vendite
- Operatore alle vendite
- Operatore della produzione di pasticceria
- Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande
- Tecnico della produzione pasti
- Operatore della ristorazione
- Operatore della bellezza e del benessere
- Tecnico dei servizi turistico-ricettivi
- Operatore della promozione e accoglienza turistica.
I percorsi formativi hanno una durata di 40/70 ore e rilasciano una “Scheda Capacità e Conoscenze competenze” riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.
Per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori
Capofila: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Srl Impresa Sociale
Enti Partner: Associazione Emiliano Romagnola di centri autonomi di formazione professionale AECA - FORM.ART Società Consortile a r.l. - ISCOM Formazione per le imprese Società Consortile a r.l. - Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia Romagna ISCOM - IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali - ASSOFORM Romagna Scarl - CESCOT Cesena Srl - CESCOT Scarl - TECHNE Società consortile a r.l. - FONDAZIONE VALMARECCHIA - DEMETRA Formazione Srl - CNA Formazione Emilia Romagna Srl.
Competenze per la filiera GESTIONE D'IMPRESA E SERVIZI nel territorio di Rimini e Forlì-Cesena - GOL 2
Tipologia: Percorsi di formazione permanente
Stato: Attivo
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Delibera Num. 226 del 20/02/2023 – Rif. P.A. 2022-18801/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster “Percorso 2 – Upskilling” in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.
Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.
Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 2 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
- Tecnico contabile
- Tecnico nell’amministrazione del personale
- Tecnico nella gestione ed elaborazione dati (solo percorso da 40 ore)
- Operatore amministrativo-segretariale
- Tecnico degli acquisti ed approvvigionamenti
- Tecnico commerciale-marketing
- Operatore informatico
- Tecnico di reti informatiche
- Tecnico nei sistemi informatici.
I percorsi formativi hanno una durata di 40/70 ore e rilasciano una “Scheda Capacità e Conoscenze competenze” riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.
Per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori
Capofila: ISCOM Formazione per le imprese Società consortile a r.l.
Enti Partner: Associazione Emiliano Romagnola di centri autonomi di formazione professionale AECA - CERCAL Spa consortile - FORM.ART società Consortile a r.l. - IRECOOP emilia Romagna Società Cooperativa - Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia Romagna ISCOM - IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali - ASSOFORM Romagna Scarl - CESCOT Cesena Srl - CESCOT Scarl - TECHNE Società consortile a r.l. - CNA Formazione Emilia Romagna Srl
Competenze digitali per il lavoro nel territorio di Rimini - GOL 1
Tipologia: Formazione permanente
Stato: Attivo
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N. 1974/2024 del 21/10/2024 – Rif. P.A. 2024-23113/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster “Percorso 1 – reinserimento occupazionale” in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.
Obiettivi:
Rendere disponibile un’offerta di percorsi finalizzati al miglioramento delle proprie competenze digitali.
Attività:
Gli utenti, dopo la compilazione di un breve questionario on-line, a seconda delle competenze che già possedute, potranno essere indirizzati ad uno dei seguenti corsi:
- VIDEOSCRITTURA BASE
- VIDEOSCRITTURA INTERMEDIO
- VIDEOSCRITTURA AVANZATO
- EXCEL BASE
- EXCEL INTERMEDIO
- EXCEL AVANZATO
- POSTA ELETTRONICA E NAVIGAZIONE INTERNET
- GOOGLE FOR WORKS
- LAVORARE IN TEAM
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTERMEDIO
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVANZATO
- IL FUNZIONAMENTO E IL CORRETTO UTILIZZO DELLE PRINCIPALI PIATTAFORME SOCIAL
- FOTOGRAFIA E VIDEO
- GRAFICA
- SVILUPPO SITI WEB
I percorsi formativi hanno una durata di 20 ore e rilasciano un open badge (attestato digitale delle competenze) collegato allo standard europeo DIGCOMP 2.0
Vai al programma GOL della regione Emilia Romagna
Piano attuativo regionale Garanzia occupabilità lavoratori GOL -Formazione e lavoro.
Capofila: Fondazione ENAIP S.Zavatta Rimini
Enti Partner: Associazione Emiliano Romagnola di centri autonomi di formazione professionale AECA - DINAMICA soc. cons. r.l. - FORM.ART Società Consortile a r.l. - IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Srl Impresa Sociale - IRECOOP Emilia Romagna Società Cooperativa - Istituro per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia Romagna ISCOM - ASSOFORM Romagna Scarl - CESCOT Scarl - FONDAZIONE VALMARECCHIA - DEMETRA Formazione Srl - Scuola Edile Artigiana Romagna di Forlì Cesena e Rimini - CNA Formazione emilia Romagna Srl